Individuazione di soggetti interessati all'organizzazione di attività per minori dai 3 ai 14 anniIl presente avviso ha come oggetto il potenziamento dei centri estivi attraverso l'individuazione di soggetti interessati all’organizzazione e realizzazione di attività educative e/o sportive e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i di Capodrise, di età compresa fra i 3 e i 14 anni, nel periodo compreso fra il mese di agosto e settembre 2020. Gli organizzatori che intendono avvalersi dei locali e spazi di proprietà comunale (sedi scolastiche ed educative, impianti sportivi, parchi, od altro) a titolo gratuito dovranno indicarli nella proposta indirizzata al Comune di Capodrise, previa autorizzazione per le sedi scolastiche dell’istituzione scolastica che dovrà rilasciare il nulla osta.
Programma "Estate a Capodrise 2020"
GRADUATORIE BONUS DISABILI
COMUNE DI CAPODRISE AREA AA.GG.-POLITICHE SOCIALI- P.I. -SPORT-URP
In allegato le graduatorie definitive bonus disabili pubblicate in forma anonima nel rispetto della privacy dei beneficiari.
Nell'allegato A l'elenco dei beneficiari che saranno liquidati direttamente dalla Regione Campania.
Nell'allegato B l'elenco dei beneficiari che saranno liquidati dall' Ambito C05
il Codice Utente, identificativo del beneficiario, è dato dalle iniziali del cognome, del nome, più l'anno di nascita
Calendario trattamenti disinfestazione, disinfezione e derattizzazione programmati anni 2020-2021Si rendono noti gli interventi di disinfestazione, disinfezione e derattizzazione programmati per gli anni 2020-2021 dal Dipartimento di Prevenzione U.O.C. 16 Marcianise Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL Caserta: DISINFESTAZIONE ADULTICIDA ASSOCIATA ALLA DISINFEZIONE*:
IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE
Comune e Cittadini SMART: la comunicazione non è mai stata così FACILE!Informiamo i cittadini che è attiva la nuova App del Comune di Capodrise ComuneApp, che sostituisce interamente la precedente (Comune di Capodrise App).
Obiettivo principale di Comune App è il miglioramento della comunicazione tra cittadini e Istituzioni, grazie alla sua funzionalità di trasmissione di messaggi da Amministrazione a Cittadino e da Cittadino ad Amministrazione. L’App permette agli Uffici comunali di raggiungere velocemente i propri cittadini attraverso le notifiche push, selezionate in base all’urgenza, migliorando di fatto la comunicazione e l’informazione. Il singolo cittadino avrà la possibilità di mettersi in comunicazione con l’Amministrazione Comunale inviando segnalazioni oppure ricercando informazioni (ad es. orari e recapiti degli Uffici Comunali). La nuova App è scaricabile sugli smartphone dotati dei sistemi operativi iOS (con il nome “Comune di capodrise app”) ed Android (con il nome “Comune di capodrise”).
A coloro che scaricano l'App il Comune potrà inviare comunicazioni istantanee grazie al sistema delle notifiche push, nonché i cittadini avranno la possibilità di prenotare appuntamenti presso gli Uffici del Comune; sarà inoltre possibile segnalare news ed eventi presenti sul territorio e fornire un'ampia gamma di servizi relativi alla raccolta differenziata (sistema porta-a-porta, ritiro rifiuti ingombranti, glossario per differenziare correttamente i rifiuti). Gli eventi e le news comunali potranno inoltre essere condivise dai cittadini tramite sms, Whatsapp e sui principali social network direttamente dall'App. I cittadini, dopo essersi opportunamente registrati, potranno direttamente mettersi in contatto con il Comune, grazie alla funzione "Segnalazioni", tramite la quale inviare segnalazioni geolocalizzate, corredate di foto, di eventuali situazioni per le quali si ritiene necessario l'intervento dell’organo competente.
L’Amministrazione Comunale di Capodrise
TARI – Tassa sui rifiuti – Anno 2020Tariffe TARI 2020 Modello di denuncia TARI
Si informano i cittadini che in questi giorni sono in distribuzione gli avvisi di pagamento del tributo TARI anno 2020. Si precisa che il versamento della prima rata, nel caso vi sia una tardiva consegna dell'avviso di pagamento per cause non dipendenti dal contribuente, può essere effettuato oltre il termine previsto del 30/06/2020, senza il rischio di incorrere in sanzioni o interessi per ritardato pagamento. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tributi ai riferimenti telefonici e telematici dell'ufficio tributi (0823 836218-211 Pec: protocollo@pec.comune.capodrise.caserta.it) e solo previo appuntamento il giovedì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00. Nel caso in cui entro il 30 giugno non sia pervenuto l’avviso di pagamento si invita a contattare l’ufficio per le eventuali verifiche.
Quadro generaleDal 1 gennaio 2014, ai sensi della L. 147 del 27/12/2013, è stato istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il nuovo prelievo sui tributi denominato TARI che sostituisce il precedente tributo Tares. La TARI è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Con delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 28/03/2018 il Comune ha modificato il regolamento della IUC, nella parte relativa alla sezione TARI, per adeguarlo all’applicazione del metodo normalizzato previsto dal D.P.R. n. 158/1999, prevedendo la ripartizione dei costi relativi alle utenze domestiche e non domestiche nelle loro componenti fisse e variabili e il calcolo delle tariffe attraverso i coefficienti previsti dalla legge. Con delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 25/03/2019 sono state approvate, oltre al piano finanziario, anche le nuove tariffe, in vigore dal 1 gennaio 2019.
Sulla base delle predette disposizioni e a seguito dell’emanazione della delibera Arera n°443/2019/R/RIF del 31/10/2019, viste: Tariffe utenze domestiche 2020In attesa di procedere al conteggio definitivo di quanto dovuto da ciascun contribuente, a seguito del nuovo Regolamento Comunale sulla TARI, nonché delle tariffe definitive, le tariffe 2019 restano valide per il 2020 al fine del pagamento di un acconto pari a quanto dovuto per l’anno precedente.
La tariffa delle utenze domestiche è composta da una quota fissa parametrata al numero di componenti del nucleo familiare che va moltiplicata per la superficie dell'immobile, e una quota variabile determinata in relazione al numero di occupanti. Il numero di occupanti per i contribuenti residenti è quello del nucleo familiare risultante all’anagrafe comunale, salva diversa e documentata dichiarazione dell’utente. Devono comunque essere dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico purché dimoranti nell’utenza per almeno sei mesi nell’anno solare (es. colf, badanti). Sono considerati presenti nel nucleo familiare anche i membri temporaneamente domiciliati altrove. Per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti, per gli alloggi dei cittadini residenti all’estero (iscritti AIRE), e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche occupati da soggetti non residenti, il contribuente ha l’obbligo di dichiarare, ai sensi delle disposizioni contenute nel presente regolamento, il numero dei componenti del proprio nucleo familiare secondo le risultanze anagrafiche, in mancanza si assume come numero degli occupanti quello indicato dall’utente o, in mancanza, quello di due unità. Resta ferma la possibilità per il Comune di applicare, in sede di accertamento, il dato superiore emergente dalle risultanze anagrafiche del Comune di residenza. Per le civili abitazioni tenute a disposizione, e non locate, da parte di nuclei familiari residenti nel territorio comunale si assume come numero degli occupanti quello indicato dall’utente o, in mancanza, quello di una unità. Per le unità abitative, di proprietà o possedute a titolo di usufrutto, uso o abitazione da soggetti già ivi anagraficamente residenti, tenute a disposizione dagli stessi dopo aver trasferito la residenza/domicilio in Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.) o istituti sanitari e non locate, il numero degli occupanti è fissato, previa presentazione di richiesta documentata, in una unità. Per le unità immobiliari ad uso abitativo occupate da due o più nuclei familiari la tariffa è calcolata con riferimento al numero complessivo degli occupanti l’alloggio. Il numero degli occupanti le utenze domestiche è quello risultante alla data del 1 gennaio dell’anno di tassazione, le variazioni intervenute successivamente hanno efficacia a partire dall’anno seguente Di seguito viene riportato l'elenco delle tariffe per le utenze domestiche per l'anno 2020 (sulla base delle tariffe 2019) e modalità di calcolo (deliberazione del C.C. n. 41 del 17/03/2020).
L'importo totale annuo da versare si ricava moltiplicando la quota fissa, rilevata in corrispondenza al numero dei componenti del proprio nucleo familiare, per i metri quadri dell'abitazione. Al prodotto così ottenuto va sommato l'importo della corrispondente quota variabile. Esempio: (1,85 x 110) + 235,91 = € 439,41 All'importo così calcolato si aggiunge il tributo provinciale del 5%. Totale da pagare: € 439,41 + 5% (21,9705) = € 461,38 arr.to 461,00 Tariffe utenze non domestiche 2020
L'importo da versare per ciascuna attività si ottiene moltiplicando la quota fissa e la quota variabile per i mq. delle superfici soggette a tassa. All'importo così calcolato si aggiunge il tributo provinciale del 5%.
Agevolazioni Per Disagio Economico E Sociale In favore dei nuclei familiari che versano in particolari condizioni di disagio economico-sociale, rilevate mediante il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), così come disciplinato dal D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, è prevista una riduzione tariffaria, nella quota fissa e variabile, del 25%, per i soli locali destinati ad abitazione principale e per le relative pertinenze. La riduzione di cui al comma precedente trova applicazione in presenza di un indicatore ISEE compreso fra zero e 6.000,00 Euro. Tale limite ISEE è elevato a 8.000 Euro in caso di nuclei familiari con uno o più componenti con invalidità pari al 100%. a) dichiarazione sostitutiva delle condizioni economiche del nucleo familiare relative all’anno precedente a quello di presentazione della domanda; b) eventuale certificato di invalidità pari al 100%, rilasciato da competenti servizi sanitari pubblici; c) copia di un documento di riconoscimento del richiedente (in caso di invio della domanda a mezzo posta).
Scadenze 20201 rata scadenza 30 giugno, 2 rata scadenza 31 agosto, 3 rata scadenza 31 ottobre, 4 rata scadenza 31 dicembre, Un’unica soluzione in data 31 luglio 2020.
Modalità di pagamentoLa riscossione della tari è effettuata direttamente dal Comune mediante l’invio al contribuente degli avvisi di pagamento e i modelli F24. Il pagamento potrà essere effettuato in posta o in banca (Sezione: Enti Locali EL - codice tributo: 3944 - Codice Ente: B667 – Anno 2020). Allegato A: Tariffe TARI 2020
AVVISOCOMUNE DI CAPODRISE PROV. CE Prot. n. 8752 del 17/06/2020 AVVISO RIMBORSO SPESE PER SERVIZI SCOLASTICI A DOMANDA INDIVIDUALE (MENSA E/O TRASPORTO a.s. 2019/2020) NON FRUITI CAUSA LA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER COVID -19 Il Responsabile dell’Area AA.GG., Politiche Sociali, P.I., Sport e URP dr.ssa Costantino Mariagrazia Atteso che all’inizio del mese di marzo c.a., in applicazione delle disposizioni sanitarie intese a contrastare la diffusione del Covid-19, le attività didattiche sono state sospese. Dato atto che, consequenzialmente, gli alunni del locale Istituto Comprensivo “G. Gaglione”, utenti dei servizi di mensa scolastica e trasporto scolastico per il corrente A.S.2019/2020, non hanno potuto fruire degli stessi servizi. Ritenuto che, per il corrispondente periodo, va riconosciuta alle famiglie interessate la maturazione di un credito, e ciò anche in considerazione del difficile momento di disagio economico che molti si trovano a dover affrontare causa l’emergenza epidemiologica da Covid -19. Vista la delibera di G.C. n. 54 del 28 Maggio2020 RENDE NOTO Che, a partire dal 17/06/2020 e fino al 30/06/2020, i genitori degli alunni del locale Istituto Comprensivo “G. Gaglione”, utenti dei servizi di mensa scolastica e/o trasporto scolastico per il corrente A.S.2019/2020, possono presentare istanza di rimborso delle spese sostenute per l’accredito sul borsellino digitale degli utenti del servizio di mensa digitale “School Net” e/o delle somme versate per il servizio di trasporto scolastico. In quest’ultimo caso il rimborso dovrà essere proporzionale ai mesi non fruiti a causa della sospensione delle attività didattiche conseguenti alla emergenza da Covid 19 Gli interessati al rimborso sono invitati a presentare richiesta secondo l’allegato modulo, scaricabile dal sito del Comune o disponibile presso la portineria comunale, direttamente al protocollo dell’Ente o mediante trasmissione all’indirizzo pec: protocollo@pec.comune.capodrise.caserta.it improrogabilmente, pena l’irricevibilità, entro e non oltre il 30/06/2020 Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Pubblica Istruzione ai numeri 0823836215, oppure 0823836234 Capodrise, 17/06/2020Il Responsabile dell’Area AA.GG., Politiche Sociali, P.I., Sport e URP dr.ssa Costantino Mariagrazia |